giovedì 5 dicembre 2024

IL GATTO IN PENSIONE

 

                                                           IL  GATTO  IN  PENSIONE

Povero gatto, povero cane! Il mio bravo gatto di nome (Galdino) l'abbiamo messo in pensione per circa un mesetto, motivo,...il "trasloco", la nostra villetta l'abbiamo venduta, non potendo lasciarlo solo a vagare per la vecchia dimora, in giardino e dintorni a gironzolare  giorno e  notte  per quali lidi non si sa,  entro  fine Agosto dovevamo sgombrare ma nel frattempo il nuovo alloggio non era ancora completo, mancavano ancora piccole modifiche strutturali e aggiornamenti. Povero "Galdino"  dal bel pelo grigio e dalla bella testolina e dal musetto contornato dai suoi baffi grigi detti anche vibrisse, ci siamo informati per consegnare l'animale ad una pensioncina dove trattano bene questi adorabili gatti e gattini e l'abbiamo trovato ad Incisa Scapaccino a due passi da Nizza Monferrato. 


GALDINO

Col trasportino l'abbiamo consegnato alla responsabile della struttura che è una signora gentile, affabile, educata, amante di questi felini a quattro zampe, gatti che per qualche ora al giorno con l'aiuto di un'amica li accudisce amorevolmente in più è una nostra conoscente  perciò maggior fiducia. La struttura è un'ampia gabbia larga e lunga (non dorata)!, situata in campagna ma adatta per loro con tanto spazio, formata da un'alta rete metallica suddivisa in due scompartimenti, una per sonnecchiare nel loro cestone con cuscino morbido, per  mangiucchiare e bere nelle loro ciotole, coperta da un tettuccio per ripararsi dal sole e dalla pioggia, la seconda parte sbuca all'aperto ma sempre recintato con accanto la lettiera per i loro bisogni, così il gatto può vedere, curiosare, sentire anche rumori notturni o vedere anche animali selvatici che passano vicino alle reti,  come le lepri e altri animali  il tutto chiuso a chiave nel retro, queste dimore si chiamano "recinti modulari".


PENSIONE PER GATTI

PENSIONE  PER  GATTI

 Nelle gabbie adiacenti vi sono  gattini, gatti singoli o in coppia e sono lì non solo per essere ospitati quando i loro padroni sono occupati per un certo periodo come nel caso nostro ma anche per essere adottati, anche qualche randagio raccattato per strada, giocano tra loro, si arrampicano sulle retine, giocano tra loro, altri sono soli come il mio, chissà cosa avrà capito, pensato, perché sono qua per quale motivo mi lasciano solo ma non lo saprà mai, stai tranquillo,...tra un paio di giorni ti verremo a prendere e starai sempre con noi, comunque non è libero ma prigioniero sperando che non si lamenti troppo.


GATTINI

Dopo tre giorni gli abbiamo fatto visita e come ci ha visti si è messo a miagolare tristemente ma contento di vederci, avrà pensato mi hanno abbandonato, ma no piccolo (Galdino), presto ti verremo a prendere per vivere con noi. Gli abbiamo fatto un po' di coccole accarezzandolo sul folto pelo grigio, grattandogli un po' la bella testolina, sotto la gola a lui piace molto, lo abbiamo tenuto un po' in braccio, si dondolava felice strofinando le sue unghiette sulla maglia e la testolina sul petto, posatolo a terra, con una  spazzolina gli ho lisciato il pelo e lui non finiva più di far moine, povero gatto, la donna mi disse che i primi giorni di pensione  era irrequieto, miagolava e non toccava cibo, dopo qualche giorno con un po' di coccole e attenzioni ricevute (lei ci sa fare con gli animali) e un po' di croccantini iniziò ad ambientarsi, si calmò e superò l'impatto, dopo altri tre giorni siamo ritornati a trovarlo e infatti lo trovammo in piena forma non più scorbutico come prima ma più ricettivo, infatti ci venne incontro, lo accarezzammo nuovamente con le solite coccole e lui giulivo lasciò fare,  con più serenità lo lasciammo e ogni tre giorni andammo a trovarlo fin quando il suo calvario finì a fine Settembre.


COCCOLE




COCCOLE




COCCOLE

Ora è felice di stare con noi, si sta abituando al nuovo ambiente e con noncuranza si aggira per le stanze prendendo possesso delle poltrone, delle sedie, del divano, del letto, ha preso padronanza del balcone dove lui può uscire e curiosare dove vuole e sparisce per ore poi tutto d'un tratto riappare misteriosamente, gioca con il suo topolino di stoffa, dorme sulla sedia, sul divano, sulla poltrona e sul letto accanto a noi, si pappa i suoi croccantini prelibati, ogni tanto cammina sulla tastiera del Pc sballandomi la scrittura, fa salti fantastici quando muovo la bacchetta con agganciata la pallina, beve al rubinetto del lavandino di nascosto, sgraffigna la terra nei vasi con le zampine, si affila le unghie al tiragraffi e poi ritorna appisolandosi sul tappeto come sta facendo ora, lasciamolo dormire, povero (Galdino) se non ci fossi dovremmo inventarti e starà  con noi affinchè morte non ci separi.


Croccantini  per  Gatto

BALCONE

SALA


IL  MIO  PC  FISSO

gioca  col Topolino di stoffa

Dorme sulla sedia



IL TIRAGRAFFI

 La vita col gatto non è solo una scelta di compagnia  ma un'avventura quotidiana, fatta di sorprese, risate e momenti di pura tenerezza e con le loro buffe espressioni e le acrobazie improvvise riescono sempre a strappare un sorriso anche nelle giornate grigie e uggiose, sono i veri proprietari delle nostre case,  li adoriamo con trasporto anche se rovesciano qualche piantina grassa del vaso, qualche suppellettile, giocare con un piuma, si sdraia sul tappeto e li rosicchia,  quei pochi attimi di dolcezza che ci concedono cancellano le loro malefatte.


si  disseta  al RUBINETTO

VASO  ROVESCIATO

 






Se ti sfrega il petto delicatamente con la testolina sta mostrando affetto e felice ama giocare e esplorare l'ambiente circostante, quando sono felici mostrano segnali di rilassatezza, la coda è eretta ma rilassata, le orecchie in posizione normale e gli occhi socchiusi o semichiusi, quando si rotola su un lato o mostra la pancia è segno di fiducia e sicurezza, quando ronfano è uno  dei suoni più rilassanti, armoniosi e rassicuranti, i  loro linguaggi vocali comunicano anche attraverso miagoli dolci e suoni melodiosi indicano che il gatto è


dorme sul letto ronfando


COCCOLE









contento, c'è un detto che dice: il gatto non è un animale domestico che vive con te ma è un animale con un domestico che vive con lui.


                                                   CON  SIMPATIA--WILLY

                                                        NIZZA  MONFERRATO--5/12/2024